Cos'è quercus robur?

Quercus robur (Farnia)

La Quercus robur, comunemente nota come farnia o quercia comune, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È una delle specie di querce più diffuse in Europa.

Caratteristiche Principali:

  • Morfologia: Albero di grandi dimensioni, può raggiungere i 20-40 metri di altezza, con una chioma ampia e globosa. Il tronco è massiccio, con corteccia grigio-brunastra profondamente solcata negli esemplari maturi. Le foglie sono decidue, lobate, con 5-7 lobi arrotondati per lato, e presentano un picciolo molto corto (quasi assente). I frutti (ghiande) sono allungati e peduncolati, maturi in autunno.

  • Distribuzione: Diffusa in gran parte d'Europa, dall'Atlantico agli Urali, e dal Mediterraneo alla Scandinavia meridionale. Predilige climi temperati e terreni fertili, profondi e ben drenati, ma si adatta anche a suoli più poveri.

  • Ecologia: Specie longeva, può vivere diversi secoli. Riveste un ruolo ecologico fondamentale, fornendo habitat a numerose specie animali e vegetali. Le ghiande rappresentano un'importante fonte di cibo per la fauna selvatica. La farnia è spesso associata ad altri alberi come il carpino, il frassino e l'acero.

  • Utilizzi: Il legno di farnia è pregiato, resistente e durevole, utilizzato in edilizia, falegnameria, ebanisteria e per la produzione di botti per l'invecchiamento del vino e del whisky. La corteccia contiene tannini ed è stata utilizzata in passato per la concia delle pelli. Le ghiande, dopo essere state lavorate, possono essere utilizzate per l'alimentazione umana e animale.

  • Problematiche: La farnia è sensibile a diverse malattie fungine e all'attacco di insetti xilofagi. Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico rappresentano ulteriori minacce per la sua sopravvivenza.